Non vengo bene in foto

Molto spesso mi sento dire: "Non so come mettermi, non sono fotogenica, mi sento impacciata...". È normale sentirsi goffe, soprattutto con un pancione da cui a volte nemmeno riusciamo ad allacciarsi le scarpe!

Non importa se non ti senti il tipo da fotografie, se non ti trucchi o se non sai come vestirti: il servizio fotografico non richiede atteggiamenti da modella o perfezionismi esagerati. Amo la semplicità e la naturalezza. Ti guiderò io nelle pose e, se vuoi, il tuo compagno o marito ti aiuterà a rilassarti. Tra una battuta e l'altra, si scherza, si ride e la tensione passa senza che te ne accorga.

Indosserai abiti premaman che ti faranno sentire a tuo agio. La pubblicazione delle foto avverrà solo con il tuo consenso, quindi nulla sarà forzato. Se preferisci fare senza trucco, va benissimo: il mio obiettivo è catturare un ricordo autentico e semplice, proprio come sei tu. Eventuali piccoli ritocchi di post-produzione servono solo a migliorare la luce o correggere dettagli minimi, senza stravolgere il corpo.

Ricordati che stai per vivere la straordinaria esperienza di diventare mamma: sii fiera del coraggio che stai dimostrando. Spesso siamo noi le critiche più severe del nostro corpo, vedendo negli altri ciò che sembra sempre migliore, mentre noi ci concentriamo solo su difetti che in realtà sono imperfezioni normali. Ti svelo un segreto: è tutta un'illusione!

Le foto perfette non esistono. Esistono i momenti perfetti, e il mio compito è saperli cogliere.

Limite di tempo per fare il servizio fotografico

Ogni servizio fotografico ha i suoi tempi ideali, sia per motivi pratici sia per ottenere il miglior risultato possibile.

Gravidanza:

Il periodo ideale va dalla 28ª alla 34ª settimana.

  • Prima della 28ª la pancia non è ancora ben visibile.

  •  Dopo la 34ª possono comparire stanchezza, gonfiori o imprevisti come parto anticipato o maltempo (per servizi in esterna).

Neonati:

Il servizio si svolge nei primi 5 - 15 giorni di vita.

  • In questo periodo i neonati dormono molto e si prestano facilmente a pose delicate, simili a quelle che avevano in pancia.

  • Dopo le prime due settimane, coliche o fastidi rendono più difficile tranquillizzarli e posizionarli.

Bambini piccoli e famiglia:

I servizi famiglia partono dai 9 mesi, quando i bambini riescono a stare seduti da soli.

  • Anche qui, i tempi sono flessibili: se il bambino è vivace, possiamo fare scatti più brevi o organizzarci in esterna per lasciarli liberi di muoversi.

Prenotare per tempo è fondamentale: in questo modo possiamo garantire il servizio migliore per te e il tuo bambino.

Come comportarsi con i bambini che durante il servizio potrebbero stancarsi

Potremmo fare subito le foto con tutta la famiglia in modo che, durante il resto del servizio, possano giocare e correre liberamente come più gli piace. Cerco sempre di coinvolgere i più piccoli, con bolle di sapone o facendomi da assistente e chiedendogli dei consigli. Il servizio per loro è un gioco, quindi dobbiamo tenere conto anche dei loro tempi ed esigenze. Non obblighiamoli a stare composti, a stare a delle regole, dev'essere un servizio che ritrae un momento insieme, con tranquillità e spensieratezza. Nei servizi in esterna, ne hanno di spazio per giocare, mentre per il servizio a domicilio, possono già cambiarsi, mettersi più comodi e giocare liberamente con i loro giochi. Ci sono soluzioni come il pacchetto mini, che viene svolto in 1 ora, ideale per bambini vivaci, soprattutto più piccoli

Se il giorno del servizio i miei bambini sono imbronciati

In quel caso procederemo con gli scatti solo con mamma e papà, potrebbero restare in un angolino ad osservare. Diamogli tempo e poi non diamo peso al loro broncio, conoscete forse dei bambini che restano arrabbiati per tutto il giorno? Lasciamoli prendere confidenza, su ciò che sta succedendo, scherziamo, ridiamo, ma non insistiamo e non giudichiamoli ne tantomeno li facciamo sentire in colpa. Saranno loro a fare dei passi verso di noi. E se poi proprio non ci riusciamo, allora ci metteremo il naso rosso e faremo qualche sketch come clown. Ricordiamoci che il gioco è la miglior risposta

Quella fascia che metti al bambino non è troppo stretta?

Il fotografo di neonati ha frequentato un corso, dove non si imparano solo le tecniche di scatto ma anche e soprattutto come prendere i piccoli, fasciarli ed addormentarli. Spesso i genitori cercano foto online, con vestitini, e vogliono ricreare quella posa, senza però pensare che si tratta di un neonato, non di un modello esperto. Per fare foto con vestitini, il bimbo deve essere ben addormentato, e non è per nulla scontato che riesca a dormire bene. La fascia stretta serve da "tranquillante". Il bambino per 9 mesi è stato dentro alla pancia della mamma, conosce solo quel mondo e dopo soli pochi giorni dalla nascita ovviamente il suo istinto è quello di cercare protezione e una situazione simile a prima, la fascia infatti serve a ricreare il grembo materno, dove se ne stava raggomitolato stretto. La fascia è di tessuto jersey oppure cotone elastico, anche se stretta è un tessuto molto morbido dove può muoversi tranquillamente. Dunque no, non è troppo stretta, perché altrimenti sarebbe stata stretta anche la pancia della mamma

Il bambino non ha caldo così fasciato?

La temperatura nella pancia della mamma era di 37°, il bambino è abituato a quella temperatura anche se ci appare sudato. Di solito la temperatura esterna è consigliata sui 25°, proprio perché non prenda freddo tra uno scatto e l'altro. Siamo noi adulti che fatichiamo ad abituarci al caldo, ma in questo caso si tratta di un neonato con abitudini diverse dalle nostre, ne dobbiamo prendere consapevolezza.

Il bambino è troppo piccolo per fare le foto

Il servizio neonato viene fatto entro i primi 15 giorni di vita, proprio perché è ancora nel suo mondo, è facile ricreare la situazione dove stava, in più è abituato a dormire, non viene disturbato, si rispetta sempre il tempo del bambino. È più flessibile, riusciamo a creare delle belle pose senza stressarlo troppo, proprio perché sono pose sue naturali che assumeva dentro alla pancia della mamma. Più cresce, più le ossa si fanno più forti. Possiamo prolungare fino ai 20 giorni, ma non oltre, proprio perché poi cominciano ad essere troppo disturbati e non riusciamo più a creare quel servizio che avevamo in mente. Tra uno scatto e l'altro si fanno delle pause, se il bambino deve mangiare, se deve essere cambiato, il servizio è comandato dal bambino, seguiamo proprio i suoi ritmi, per questo richiede pazienza e tempo. Ecco perché è molto importante la formazione, un servizio di neonato costa un po' di più proprio perché ci sono tutte queste accortezze e attenzioni per il benessere e la sicurezza del bambino, non si gioca al risparmio in questo servizio.

Come fai per far addormentare il bambino?

Eh sì il più del lavoro è questo. Ci sono bambini che già dai primi giorni di vita hanno il loro caratterino e si fanno sentire. Di solito il servizio fotografico viene fatto dopo la poppata. La mamma dà il latte al piccolo così poi è più tranquillo. Viene fasciato stretto, lui si tranquillizza perché sente che è al sicuro, come se fosse ancora dentro alla pancia della mamma, poi lo cullo, gli accarezzo la testina e sulla fronte all'altezza del terzo occhio, lo ama tanto. All'interno della pancia dove stava, sentiva molto forte il battito della mamma, così per ricordarglielo dò delle piccole pacche sul sederino. Facendo ssshhh e mmmm e taaaaantaaa pazienza e rispetto per queste mini creaturine aspetto la loro fase di sonno rem e poi via con gli scatti.

Si possono fare foto con il bambino sveglio?

Solitamente i neonati dormono spesso e gli scatti del servizio neonato vengono fatti con il bambino addormentato. Se il bambino è tranquillo si possono fare delle foto anche quando è sveglio, nel caso in cui non c'è verso di calmarlo alloro opto per un secondo appuntamento. Il servizio è comandato dal bambino, non si può scegliere se avere degli scatti da addormentato o da sveglio, è il bambino stesso che decide, a seconda della giornata. Per aiutarsi maggiormente, il servizio viene fatto dopo che ha mangiato, quindi concilia il sonno. Gli scatti migliori sono quelli di famiglia, dove in cui il bambino anche se sveglio, sta in braccio a mamma e papà, quindi ulteriormente coccolato e a suo agio. "Però mi sarebbe piaciuta quella posa, dai sembra che ora chiuda gli occhi, proviamo..." No! Il bambino non è un bambolotto! Non si forza nulla! Bisogna sempre rispettare i suoi tempi e le sue esigenze. I neonati non sono a nostra disposizione, siamo noi al loro servizio

Metti tu in posa i neonati?

Le pose si studiano al corso specializzato nella fotografia di neonati. La formazione è molto importante per questo tipo di fotografia e ci sono diversi livelli, alcune pose non si eseguono se non si hanno le competenze adatte. È un continuo studio e perfezionamento, mai dare per scontato che chi fa fotografia di neonati abbia studiato. Molte persone guardano solo il guadagno e non la qualità del servizio, altri studiano trucchetti con photoshop, a volte viene un risultato ottimale, altre volte la foto può risultare fittizia. Le pose che ho studiato sono quelle basilari: sdraiati pancia in sù, di lato, la potato sac dove sta praticamente avvolto nella fascia con solo le manine in vista, come se fosse letteralmente dentro ad un sacco di patate. Pose dentro ad una cestina o un secchio, con tutte le lane, riempitivi cuscini vari per farlo stare comodo. Il servizio fotografico viene fatto entro i primi 15 giorni di vita, proprio perché facilita a noi il lavoro essendo più propenso a dormire, ma ciò non significa che non dobbiamo dargli il suo spazio. Non è assolutamente mettere lì il bambino e scattare, molte volte come lo si mette il bambino si muove, rovina un po' la fasciatura e la posa e dobbiamo stare ai suoi tempi, dobbiamo riprendere in mano la fasciatura e rimettere in posa. Dobbiamo concedergli il tempo anche per un'altra poppata oppure cambio pannolino per questo viene richiesto circa 3 ore per il servizio.

Il servizio non è stressante per il neonato?

Può sembrare così, ma se il servizio fotografico viene fatto da una professionista che ha studiato, non comporta alcun stress per il bambino concedendogli il suo tempo. Il rispetto e la sicurezza del bambino sono sempre al primo posto. Il fatto di scattare foto da così piccoli, porta ad un sonno agevolato e quindi più semplice da realizzare il servizio desiderato. Concedo il tempo per la pappa, per il cambio pannolino, il tempo per addormentarli, restando sempre dentro le 3 ore per fare il servizio. Se non ne vogliono sapere di dormire allora adotto la soluzione di scatti di famiglia, in braccio a mamma e papà. La sensibilità e l'umanità sono alla base di ogni lavoro, in particolare in situazioni delicate con bambini piccoli. Come viene svolto il lavoro e la formazione sono aspetti molto importanti, che ogni genitore deve valutare prima di affidarsi ad una fotografa.

Non sembro neanche io

Quante volte vi è capitato di andare ad una cerimonia, ad una festa, mettere un vestito elegante, farsi una bella acconciatura e un trucco appariscente, poi riguardare quelle foto e... E poi dire "non sembro neanche io" oppure "che figa che ero qui"? Ecco quello non succederà nei miei scatti o almeno ci provo! La mia arte fotografica non va a creare una finzione, non va nemmeno a dare fiducia in sé stessi, ne tantomeno autostima. I miei scatti sono impregnati di emozioni, di momenti preziosi che non torneranno più indietro, di festa, gioia e divertimento. La mia fotografia rappresenta la magia dell'istante, quello che si deve cogliere immediatamente, perché sfugge rapidamente come una luce flash. Nei miei servizi metto a disposizione alcuni abiti, ma se non vi sentite a vostro agio, potete tranquillamente indossare i vostri vestiti che più vi piacciono.

Cos'è la post produzione delle foto?

Una volta si utilizzava la macchina a rullino e le foto venivano sviluppate in camera oscura. Oggi con l'arrivo del digitale lo sviluppo della foto è chiamato post produzione, con programmi appositi al computer, come il più conosciuto photoshop. Si chiama post produzione, ovvero il lavoro che viene dopo il servizio fotografico, dopo la produzione degli scatti, che è quello più meticoloso e complicato, che richiede più tempo. Nessuna macchina fotografica al mondo è in grado di riprodurre esattamente ciò che l'occhio umano vede: colori, luci, ombre, sfumature. La post produzione aiuta a correggere determinati "errori" che la macchina commette, per rendere più reale la foto. Altri errori sono determinati da condizioni di luce che non si possono cambiare, un esempio nelle foto in esterna con la luce solare o cielo nuvoloso, oppure foto all'interno con luce flash non sufficiente. Altre volte invece serve per correggere difetti della pelle e varie imperfezioni di scatto, anche ciò che il fotografo al momento sbaglia e si rende conto poi ultimato gli scatti (a volte scappa)

Puoi darmi le foto senza aver fatto la post produzione?

Dipende sempre che valore si dà agli scatti. Se dobbiamo fare ritratti di famiglia che restano per sempre, la qualità degli scatti è essenziale per avere ricordi preziosi. Dalla macchina fotografica escono dei file formato RAW, sono file grezzi che necessitano post produzione. La foto che riusciamo a vedere in macchina e al computer è una foto "fasulla", poiché è semplicemente un anteprima che la macchina o il computer mostra, ed è semplicemente "ritoccata" sul momento dal dispositivo in cui visualizziamo la foto, quindi a seconda del dispositivo la foto può cambiare. È una foto che può avere colori, sfumature e tante altre cose non desiderate. Una volta ultimato la post produzione, la foto è salvata con tutto lo sviluppo occorrente, pronta per la visualizzazione corretta e la stampa di qualità. Qualora si desiderasse la stampa delle foto è necessaria la post produzione, poiché colori, sfumature, nitidezza e tanto altro non verrebbero come desiderati. Ci sono altri settori, ad esempio la fotografia giornalistica che serve semplicemente a documentare un fatto accaduto, non necessita perfezione. Solitamente in quel caso viene usato il file JPEG, comunemente quello delle foto del cellulare, viene già fatta una post produzione dalla macchina fotografica o dal cellulare. Come anche la fotografia di alcuni eventi sportivi, dove la pubblicazione delle foto nei social e vari siti web è immediata, la funzione è semplicemente quella di documentare il lettore di quel sito o social, non serve quindi avere maggiore qualità, poiché destinata ad un uso prettamente digitale. Vero è che chi non necessita la perfezione va bene anche una foto non post prodotta, ma nel mio settore è essenziale. A quel punto il mio lavoro, la mia formazione, la mia esperienza, il mio tempo, la mia passione verrebbero a mancare, di conseguenza avremo dei ricordi senza valore. E tu che valore dai ai tuoi ricordi?

Tanto sistemi con photoshop

Il mio scopo è accontentare il cliente, ma se una vuole ritocco perché mi si vede il rotolino, ritocco perché ho il doppio mento, ritocco perché sembro una balena, ritocco qui e lì... non sono un chirurgo plastico. Mi occupo di fare delle belle foto, se dobbiamo ritoccare tutto allora dovrei pagare un grafico o affidarmi all'intelligenza artificiale, quindi non c'è più la mia mano e la mia creatività. A quel punto il mio lavoro da fotografa, la mia arte, il mio impegno a cercare la giusta luce e lo studio effettuato, vengono meno, dunque non avrebbe nemmeno senso fare un servizio fotografico. Sistemo difetti quali luci, colori, taglio delle foto, nascondo cose che al momento dello scatto non ho visto. Nel caso devo "nascondere" il difettuccio del corpo non lo faccio mai in modo esagerato, cerco sempre di seguire la vostra linea. Io preferisco puntare sull'emozioni e sui ricordi di famiglia anche con i "difetti", lascio anche le smagliature, d'altronde è una nostra caratteristica. Non sono un'agenzia di moda, quindi se volete foto ritoccate per togliere le rughe o farvi più magre, spiacente non sono la fotografa che fa per voi. Photoshop serve per lo sviluppo della foto, ci sono fotografi che calcano la mano in post produzione, ognuno lavora come meglio crede per esprimere la propria arte. Io in una foto cerco l'emozione, e voi?

Si possono stampare foto da cellulare e da WhatsApp?

Molte e troppe foto sono tenute nel cellulare. Tante foto girano anche su WhatsApp rischiando di riempire la memoria del telefono. La stampa aiuta a mettere ordine in questo caos di ricordi. Le foto del cellulare non hanno la stessa risoluzione delle foto fatte con macchina fotografica, questo pecca di qualità nella stampa, ma viene comunque un buon risultato se fatte bene con nitidezza. Le foto che si prendono da WhatsApp e si salvano nel telefono hanno ancora una minor risoluzione, proprio per preservare spazio nella memoria del telefono. Le foto vengono compresse dall'app stessa, medesima cosa vale per i social, foto prese da Facebook, Instagram o con lo screenshot del telefono. Al giorno d'oggi si può comodamente stampare da casa. Si va in un comune sito di stampa, si caricano le proprie foto, si ordina la stampa e nel giro di qualche giorno arrivano direttamente a casa. Sì ma però non mi sono trovata bene, la stampa è sgranata, è tutto sfocato, colori scuri, no no, metto subito una recensione negativa... Sapete che non dipende dalla stampa, vero? E che la qualità della foto dipende dalla risoluzione del file? Dunque una stampa riuscita male, è semplicemente uno scatto riuscito male. Proprio per questo ci si affida a fotografi professionisti, le foto sono sempre in alta risoluzione adatte per la stampa. Un'altra cosa importante da tenere conto è che le foto fatte dal fotografo professionista, una volta che le mettete su WhatsApp e le fate girare a parenti o amici, vengono comunque compresse e perdono di qualità, proprio perché l'app stessa funziona così, per preservare spazio nel telefono. Dunque ci sono 2 modi per mantenere la qualità delle foto fatte dal fotografo professionista, scopriamo quali sono. Il primo è prendere dall'email le foto, il secondo è conservarle in una chiavetta USB oppure un hard disk esterno e solo da lì potete caricare le vostre foto nel sito di stampa. Se invece il vostro intento è semplicemente una stampa senza bisogno di qualità, così tanto per avere un ricordo, allora si possono tranquillamente stampare anche da cellulare e da WhatsApp, con una comune stampante in casa e una comune carta fotografica che si trova in qualsiasi supermercato. Eh ma mi costa di cartucce toner ecc. Allora semplicemente ordinate nel sito di stampa, ma senza pretendere l'eccellenza.