Domande che mi fate spesso

e altre curiosità

- Le domande le poniamo alla vita, ma le risposte ce le dà sempre il cuore -
(Antonio Aschiarolo)
Questo spazio è dedicato alle vostre domande che mi fate spesso
a cui rispondo e aggiungo altre curiosità varie.

Non vengo bene in foto

Ma io non so come mettermi, non sono fotogenica, non ci so fare, mi sento impacciata, non sono abituata a stare davanti ad un obbiettivo.

Molto spesso mi sento dire queste parole. Normale sentirsi goffe, specie con un pancione da non riuscire neanche ad allacciarsi le scarpe.

No, no, ma io non sono proprio tipa, non mi so neanche truccare o vestire. Ogni volta che provo a fotografarmi cancello tutte le foto, mi vedo brutta. Non sono magra, come le altre. Faccio schifo. Poi non mi va che pubblichi le foto, non voglio farmi vedere dagli altri.

Fare un servizio fotografico non comporta alcun atteggiamento da modella o perfezionismi esagerati. Amo la semplicità e la naturalezza. Ti guiderò io nelle pose, poi il tuo compagno o marito ti aiuterà a tranquillizzarti. Il mio mestiere è anche farvi sentire a vostro agio. Tra una battuta e l'altra, si scherza e si ride, il tempo passa anche in fretta e si distende la tensione.

Indosserai abiti premaman, già ti sentirai bene. La pubblicazione delle foto avverrà solo con il tuo consenso, quindi non ci sarà nulla di forzato ed obbligatorio. Per il trucco, se ti senti a tuo agio senza, va benissimo così, non obbligo nessuno ad essere ciò che non è. Ritraggo te, se vuoi un tuo ricordo più puro e semplice come sei, faremo anche senza trucco. Se poi dopo lo scatto ti vedi ancora brutta posso farmi aiutare da photoshop, ma senza stravolgere il tuo corpo.

Ricordati che stai per partorire un bambino, sii fiera della sfida che stai affrontando con coraggio. A volte siamo proprio noi, i critici più severi del nostro corpo. Solitamente vediamo gli altri sempre più belli, mentre noi abbiamo sempre qualcosa da migliorare. Ti svelo un segreto: è pura illusione!

Le foto perfette non esistono. Esistono i momenti perfetti, sta a me saper coglierli.

Limite di tempo per fare il servizio fotografico

Eh sì per quanto mi sforzi a scriverlo sempre, purtroppo ancora tanti mi contattano troppo tardi. Ma vediamo il perché di questo limite.

Per fare un servizio di gravidanza il tempo va dalla 28ª alla 34ª settimana di gravidanza, questo perché dalla 28ª comincia già ad essere evidente la pancia ma non andiamo oltre la 34ª per tutti gli imprevisti: parto prematuro, influenze che fanno slittare la data del servizio, se si fa in esterna potrebbe esserci tempo brutto e quindi si deve rinviare. Inoltre l'ultimo mese di gravidanza è pesante, potrebbe farsi notare la stanchezza e non avere un bel ricordo nelle foto. Ad alcune donne si gonfiano le caviglie, faticano a stare in piedi, magari anche lo stress della stagione estiva ed il caldo eccessivo.

Per i neonati invece si fa dai 5 ai 15 giorni di vita del bambino, ma la prenotazione avviene prima del parto, proprio per riuscire ad organizzarci per bene in tempo. Si fa dai 5 ai 15 giorni proprio perché sono appena usciti dalla pancia della mamma, dormono sempre e ci consente di riuscire a fare le foto e a metterli in posa senza disturbarli. Inoltre le ossa non sono ancora saldate, sono più malleabili ed è possibile metterli in quelle pose raggomitolati come erano nella pancia. Altro motivo sono le coliche, solitamente cominciano dalle 2 settimane, quindi sono più disturbati, avremo più difficoltà a tranquillizzarli.

Per i servizi di famiglia invece si fa con bambini dai 9 mesi, proprio perché cominciano a stare seduti dritti da soli e riusciamo a fare scatti anche da seduti... sempre se riescono a stare fermi ma probabilmente dovremmo rincorrerli

Come comportarsi con i bambini piccoli che durante il servizio fotografico potrebbero stancarsi

Potremmo fare subito le foto con tutta la famiglia in modo che, durante il resto del servizio, possano giocare e correre liberamente come più gli piace. Cerco sempre di coinvolgere i più piccoli, con bolle di sapone o facendomi da assistente e chiedendogli dei consigli. Il servizio per loro è un gioco, quindi dobbiamo tenere conto anche dei loro tempi ed esigenze. Non obblighiamoli a stare composti, a stare a delle regole, dev'essere un servizio che ritrae un momento insieme, con tranquillità e spensieratezza. Nei servizi in esterna, ne hanno di spazio per giocare, mentre per il servizio a domicilio, possono già cambiarsi, mettersi più comodi e giocare liberamente con i loro giochi. Ci sono soluzioni come il pacchetto mini, che viene svolto in 1 ora, ideale per bambini vivaci, soprattutto più piccoli

Se il giorno del servizio i miei bambini sono imbronciati

In quel caso procederemo con gli scatti solo con mamma e papà, potrebbero restare in un angolino ad osservare. Diamogli tempo e poi non diamo peso al loro broncio, conoscete forse dei bambini che restano arrabbiati per tutto il giorno? Lasciamoli prendere confidenza, su ciò che sta succedendo, scherziamo, ridiamo, ma non insistiamo e non giudichiamoli ne tantomeno li facciamo sentire in colpa. Saranno loro a fare dei passi verso di noi. E se poi proprio non ci riusciamo, allora ci metteremo il naso rosso e faremo qualche sketch come clown. Ricordiamoci che il gioco è la miglior risposta

Quella fascia che metti al bambino non è troppo stretta?

Il fotografo di neonati ha frequentato un corso, dove non si imparano solo le tecniche di scatto ma anche e soprattutto come prendere i piccoli, fasciarli ed addormentarli. Spesso i genitori cercano foto online, con vestitini, e vogliono ricreare quella posa, senza però pensare che si tratta di un neonato, non di un modello esperto. Per fare foto con vestitini, il bimbo deve essere ben addormentato, e non è per nulla scontato che riesca a dormire bene. La fascia stretta serve da "tranquillante". Il bambino per 9 mesi è stato dentro alla pancia della mamma, conosce solo quel mondo e dopo soli pochi giorni dalla nascita ovviamente il suo istinto è quello di cercare protezione e una situazione simile a prima, la fascia infatti serve a ricreare il grembo materno, dove se ne stava raggomitolato stretto. La fascia è di tessuto jersey oppure cotone elastico, anche se stretta è un tessuto molto morbido dove può muoversi tranquillamente. Dunque no, non è troppo stretta, perché altrimenti sarebbe stata stretta anche la pancia della mamma

Il bambino non ha caldo così fasciato?

La temperatura nella pancia della mamma era di 37°, il bambino è abituato a quella temperatura anche se ci appare sudato. Di solito la temperatura esterna è consigliata sui 25°, proprio perché non prenda freddo tra uno scatto e l'altro. Siamo noi adulti che fatichiamo ad abituarci al caldo, ma in questo caso si tratta di un neonato con abitudini diverse dalle nostre, ne dobbiamo prendere consapevolezza.

Il bambino è troppo piccolo per fare le foto

Il servizio neonato viene fatto entro i primi 15 giorni di vita, proprio perché è ancora nel suo mondo, è facile ricreare la situazione dove stava, in più è abituato a dormire, non viene disturbato, si rispetta sempre il tempo del bambino. È più flessibile, riusciamo a creare delle belle pose senza stressarlo troppo, proprio perché sono pose sue naturali che assumeva dentro alla pancia della mamma. Più cresce, più le ossa si fanno più forti. Possiamo prolungare fino ai 20 giorni, ma non oltre, proprio perché poi cominciano ad essere troppo disturbati e non riusciamo più a creare quel servizio che avevamo in mente. Tra uno scatto e l'altro si fanno delle pause, se il bambino deve mangiare, se deve essere cambiato, il servizio è comandato dal bambino, seguiamo proprio i suoi ritmi, per questo richiede pazienza e tempo. Ecco perché è molto importante la formazione, un servizio di neonato costa un po' di più proprio perché ci sono tutte queste accortezze e attenzioni per il benessere e la sicurezza del bambino, non si gioca al risparmio in questo servizio.

Come fai per far addormentare il bambino?

Eh sì il più del lavoro è questo. Ci sono bambini che già dai primi giorni di vita hanno il loro caratterino e si fanno sentire. Di solito il servizio fotografico viene fatto dopo la poppata. La mamma dà il latte al piccolo così poi è più tranquillo. Viene fasciato stretto, lui si tranquillizza perché sente che è al sicuro, come se fosse ancora dentro alla pancia della mamma, poi lo cullo, gli accarezzo la testina e sulla fronte all'altezza del terzo occhio, lo ama tanto. All'interno della pancia dove stava, sentiva molto forte il battito della mamma, così per ricordarglielo dò delle piccole pacche sul sederino. Facendo ssshhh e mmmm e taaaaantaaa pazienza e rispetto per queste mini creaturine aspetto la loro fase di sonno rem e poi via con gli scatti.

Si possono fare foto con il bambino sveglio?

Solitamente i neonati dormono spesso e gli scatti del servizio neonato vengono fatti con il bambino addormentato. Se il bambino è tranquillo si possono fare delle foto anche quando è sveglio, nel caso in cui non c'è verso di calmarlo alloro opto per un secondo appuntamento. Il servizio è comandato dal bambino, non si può scegliere se avere degli scatti da addormentato o da sveglio, è il bambino stesso che decide, a seconda della giornata. Per aiutarsi maggiormente, il servizio viene fatto dopo che ha mangiato, quindi concilia il sonno. Gli scatti migliori sono quelli di famiglia, dove in cui il bambino anche se sveglio, sta in braccio a mamma e papà, quindi ulteriormente coccolato e a suo agio. "Però mi sarebbe piaciuta quella posa, dai sembra che ora chiuda gli occhi, proviamo..." No! Il bambino non è un bambolotto! Non si forza nulla! Bisogna sempre rispettare i suoi tempi e le sue esigenze. I neonati non sono a nostra disposizione, siamo noi al loro servizio

Metti tu in posa i neonati?

Le pose si studiano al corso specializzato nella fotografia di neonati. La formazione è molto importante per questo tipo di fotografia e ci sono diversi livelli, alcune pose non si eseguono se non si hanno le competenze adatte. È un continuo studio e perfezionamento, mai dare per scontato che chi fa fotografia di neonati abbia studiato. Molte persone guardano solo il guadagno e non la qualità del servizio, altri studiano trucchetti con photoshop, a volte viene un risultato ottimale, altre volte la foto può risultare fittizia. Le pose che ho studiato sono quelle basilari: sdraiati pancia in sù, di lato, la potato sac dove sta praticamente avvolto nella fascia con solo le manine in vista, come se fosse letteralmente dentro ad un sacco di patate. Pose dentro ad una cestina o un secchio, con tutte le lane, riempitivi cuscini vari per farlo stare comodo. Il servizio fotografico viene fatto entro i primi 15 giorni di vita, proprio perché facilita a noi il lavoro essendo più propenso a dormire, ma ciò non significa che non dobbiamo dargli il suo spazio. Non è assolutamente mettere lì il bambino e scattare, molte volte come lo si mette il bambino si muove, rovina un po' la fasciatura e la posa e dobbiamo stare ai suoi tempi, dobbiamo riprendere in mano la fasciatura e rimettere in posa. Dobbiamo concedergli il tempo anche per un'altra poppata oppure cambio pannolino per questo viene richiesto circa 3 ore per il servizio.

Il servizio non è stressante per il neonato?

Può sembrare così, ma se il servizio fotografico viene fatto da una professionista che ha studiato, non comporta alcun stress per il bambino concedendogli il suo tempo. Il rispetto e la sicurezza del bambino sono sempre al primo posto. Il fatto di scattare foto da così piccoli, porta ad un sonno agevolato e quindi più semplice da realizzare il servizio desiderato. Concedo il tempo per la pappa, per il cambio pannolino, il tempo per addormentarli, restando sempre dentro le 3 ore per fare il servizio. Se non ne vogliono sapere di dormire allora adotto la soluzione di scatti di famiglia, in braccio a mamma e papà. La sensibilità e l'umanità sono alla base di ogni lavoro, in particolare in situazioni delicate con bambini piccoli. Come viene svolto il lavoro e la formazione sono aspetti molto importanti, che ogni genitore deve valutare prima di affidarsi ad una fotografa.

Non sembro neanche io

Quante volte vi è capitato di andare ad una cerimonia, ad una festa, mettere un vestito elegante, farsi una bella acconciatura e un trucco appariscente, poi riguardare quelle foto e... E poi dire "non sembro neanche io" oppure "che figa che ero qui"? Ecco quello non succederà nei miei scatti o almeno ci provo! La mia arte fotografica non va a creare una finzione, non va nemmeno a dare fiducia in sé stessi, ne tantomeno autostima. I miei scatti sono impregnati di emozioni, di momenti preziosi che non torneranno più indietro, di festa, gioia e divertimento. La mia fotografia rappresenta la magia dell'istante, quello che si deve cogliere immediatamente, perché sfugge rapidamente come una luce flash. Nei miei servizi metto a disposizione alcuni abiti, ma se non vi sentite a vostro agio, potete tranquillamente indossare i vostri vestiti che più vi piacciono.

Cos'è la post produzione delle foto?

Una volta si utilizzava la macchina a rullino e le foto venivano sviluppate in camera oscura. Oggi con l'arrivo del digitale lo sviluppo della foto è chiamato post produzione, con programmi appositi al computer, come il più conosciuto photoshop. Si chiama post produzione, ovvero il lavoro che viene dopo il servizio fotografico, dopo la produzione degli scatti, che è quello più meticoloso e complicato, che richiede più tempo. Nessuna macchina fotografica al mondo è in grado di riprodurre esattamente ciò che l'occhio umano vede: colori, luci, ombre, sfumature. La post produzione aiuta a correggere determinati "errori" che la macchina commette, per rendere più reale la foto. Altri errori sono determinati da condizioni di luce che non si possono cambiare, un esempio nelle foto in esterna con la luce solare o cielo nuvoloso, oppure foto all'interno con luce flash non sufficiente. Altre volte invece serve per correggere difetti della pelle e varie imperfezioni di scatto, anche ciò che il fotografo al momento sbaglia e si rende conto poi ultimato gli scatti (a volte scappa)

Puoi darmi le foto senza aver fatto la post produzione?

Dipende sempre che valore si dà agli scatti. Se dobbiamo fare ritratti di famiglia che restano per sempre, la qualità degli scatti è essenziale per avere ricordi preziosi. Dalla macchina fotografica escono dei file formato RAW, sono file grezzi che necessitano post produzione. La foto che riusciamo a vedere in macchina e al computer è una foto "fasulla", poiché è semplicemente un anteprima che la macchina o il computer mostra, ed è semplicemente "ritoccata" sul momento dal dispositivo in cui visualizziamo la foto, quindi a seconda del dispositivo la foto può cambiare. È una foto che può avere colori, sfumature e tante altre cose non desiderate. Una volta ultimato la post produzione, la foto è salvata con tutto lo sviluppo occorrente, pronta per la visualizzazione corretta e la stampa di qualità. Qualora si desiderasse la stampa delle foto è necessaria la post produzione, poiché colori, sfumature, nitidezza e tanto altro non verrebbero come desiderati. Ci sono altri settori, ad esempio la fotografia giornalistica che serve semplicemente a documentare un fatto accaduto, non necessita perfezione. Solitamente in quel caso viene usato il file JPEG, comunemente quello delle foto del cellulare, viene già fatta una post produzione dalla macchina fotografica o dal cellulare. Come anche la fotografia di alcuni eventi sportivi, dove la pubblicazione delle foto nei social e vari siti web è immediata, la funzione è semplicemente quella di documentare il lettore di quel sito o social, non serve quindi avere maggiore qualità, poiché destinata ad un uso prettamente digitale. Vero è che chi non necessita la perfezione va bene anche una foto non post prodotta, ma nel mio settore è essenziale. A quel punto il mio lavoro, la mia formazione, la mia esperienza, il mio tempo, la mia passione verrebbero a mancare, di conseguenza avremo dei ricordi senza valore. E tu che valore dai ai tuoi ricordi?

Curiosità varie

Quando nasce la fotografia di gravidanza?

Era il 1991, il mensile Vanity Fair doveva pubblicare un articolo sull’attrice Demi Moore. Venne incaricata, la fotografa Annie Leibovitz mentre l’articolo sarebbe stato scritto dalla giornalista Nancy Collins. L’attrice, però, era incinta del suo secondo figlio e l’ordine era quello tassativo di nascondere la gravidanza. Il servizio, però, si rivelò più complicato del previsto perché l’attrice era già al settimo mese e il pancione non poteva più essere nascosto. Così la fotografa decise di capovolgere la situazione e chiese alla Moore di spogliarsi e mostrare a tutti le sue rotondità acquisite, e nacque la fotografia di gravidanza, così come la conosciamo noi. Quello fu il primo servizio fotografico fatto ad una donna in gravidanza e fu talmente intenso e coinvolgente che fu deciso di utilizzare una di quelle immagini proprio per la copertina del mese di agosto. A distanza di anni la fotografa ammise che quella della copertina non era una delle sue foto meglio riuscite, ma si dichiarò felice di aver aiutato tante donne in dolce attesa a sentirsi meno a disagio con il proprio corpo. In Italia arrivò con molta calma. Nel 2010 Monica Bellucci prese d'esempio Demi Moore, e sempre per un articolo di Vanity Fair posò in intimo e una vestaglia nera, con il pancione in bella vista al settimo mese della sua seconda gravidanza, aggiudicandosi la copertina di marzo.

Perché dovresti fare un servizio fotografico di gravidanza?

Fare un servizio fotografico di maternità è importante perché è proprio il momento più bello di ogni donna. Noi donne combattiamo da una vita per avere la pancia piatta, la prova costume, non ho niente da mettermi e tanto altro. Molto spesso la donna, vedendosi con il pancione e i chili presi in gravidanza, pensa subito se tornerà come prima, è il momento dove si realizza che il corpo subirà un cambiamento, abbiamo sempre paura dei cambiamenti. Nascono paure incontrollabili influenzate dagli ormoni. Un fotografo specializzato in ritratti di maternità può aiutarti a vederti più bella con il tuo corpo, a tranquillizzarti. Molte volte ci si vergogna del proprio aspetto, che non si viene bene in foto, ma riguardando gli scatti del servizio fotografico, ti puoi ricordare anche quella sensazione di avere il bambino ancora dentro di te, di come si muoveva mentre ti mettevi in posa durante gli scatti e che emozioni provavi. Alla fine i chili presi in gravidanza passano in secondo piano perché avrai nostalgia di quando il bambino era più vicino a te. La gravidanza è un dono, che forza enorme ha una donna. Una volta partorito si alzerà la tua autostima, sei stata brava a dare alla luce un figlio. Mostra a tutti con fierezza il tuo corpo, che è stato in grado di affrontare una gravidanza.

Perché dovresti fare un servizio fotografico di neonati?

Alcune mamme pensano "che peccato, ho i figli grandi ormai, rimpiango tanto di non aver un ricordo di loro da piccoli, proprio così professionali". Altre mamme pensano "e se fosse l'unico figlio che potrò avere, non sarebbe bello avere un ricordo indimenticabile con un servizio fotografico?" Molti rinunciano per il prezzo, un vero peccato! Sarete affidati a chi ha studiato, si usano materiali costosi e ci si prende cura dei vostri piccoli molto delicatamente. Questo comporta un investimento notevole che ne vale la pena, visto i ricordi che poi avrete per sempre. Altri invece rinunciano perché hanno paura delle foto pubblicate in rete. Non sono autorizzata a pubblicare le vostre foto. Solo con il vostro consenso e liberatoria firmata potrò pubblicare le immagini, quindi chi semplicemente non vuole, avrà le foto del servizio, che poi una volta consegnate saranno cestinate. Ci hai messo tanta energia per partorire, subito dopo devi allattare e pensare a cambiare pannolini, il tempo passa velocemente e lui è già cresciuto. È un servizio anche per i papà. Spesso si è sempre di corsa, pensare subito al lavoro, non si ha il tempo di godersi la piccola creatura come la mamma. Un momento da dedicare anche all'importanza di essere papà e le emozioni che emergono dal contatto padre figlio. Si possono fare scatti con sorelline e fratellini, tutti insieme e come si fa a non approfittarne di questa bellissima esperienza? Un servizio fotografico vi dà il tempo di realizzare la fortuna che avete, di godervi il momento con il vostro bambino. Avrete scatti ai quali non riuscirete a resistere, fatti da una professionista del settore, con formazione specializzata e utilizzeremo materiali e accessori appositi per neonati. Non pensate di dover fare delle foto, non vivetelo come un dovere, pensate che state con il vostro bambino, godetevi il momento. Fotografo emozioni, il miracolo della vita, è già tutto perfetto così com'è!

Perché dovresti fare un servizio fotografico di famiglia?

Dai dimmi tu, sì proprio tu che sei mamma da un po', quanto tempo dedichi davvero ai tuoi figli? Sempre di corsa, tra lavoro, varie attività e scuola. Quante foto hai insieme alla tua famiglia? Tutte dal cellulare immagino e magari anche con mezzo dito che copre la fotocamera, una gran parte sfocate perché i figli non stanno mai fermi e forse pochissime con tuo marito perché sempre indaffarato con il lavoro. Quindi cos'aspetti? Che i figli diventino grandi senza poterli guardare e riguardare nelle foto? Non si torna indietro, adesso è il momento giusto per fare un servizio di famiglia. Tu invece che sei mamma con figli un po' più grandi, quante volte li vedi? Ormai hanno la loro vita, probabilmente sono loro di corsa che non vedono più i genitori. Allora perché non approfittarne e fare un servizio tutti insieme? Quando ci sarà occasione di vedervi ancora tutti insieme? Usate bene il tempo che avete, i ricordi resteranno per sempre. Poi anche tu che hai scelto di avere una famiglia a 4 zampe. Sì il servizio è anche per te. Cosa stai aspettando? I nostri amici pelosetti hanno una vita più breve della nostra. Non vorresti avere un ricordo e appenderlo al muro di casa? Dai valore ai tuoi ricordi

Perché dovresti fare un servizio fotografico di coppia?

Non farti distrarre dai soliti selfie. Goditi il momento insieme al tuo amore e lascia fare il lavoro ad una professionista. Il servizio sarà fatto nella vostra casa, se volete un servizio più intimo, oppure in esterna proprio nel posto del vostro primo bacio o appuntamento. Stampe, album e articoli vari saranno a vostra disposizione per arredare la vostra casa e poter sfogliare quei ricordi insieme. Il servizio è anche per i più adulti, coppie che vogliono festeggiare un anniversario, coppie che hanno un po' dimenticato i vecchi tempi e si vogliono ritagliare questo spazio insieme. Festeggia sempre l'amore, non solo a San Valentino. Dai valore ai tuoi ricordi.

Servizio fotografico in esterna e brutto tempo

Il servizio in esterna è tanto bello quanto rischioso, talvolta fino a poche ore prima del servizio. Per quanto si possa controllare il meteo sull'app del telefono, non è sempre affidabile, dipende dalle circostanze.

Se le nuvole fanno filtrare la luce del sole, potrebbero creare un bellissimo effetto e donarvi degli scatti unici, come in questa foto.

Se ce la facciamo prima della tormenta, il cielo turchese e i nuvoloni grigi, donano un contrasto di colori unico, con il verde della natura, il giallo delle balle di fieno, il rosso dei papaveri o le foglie arancioni in autunno.

Chissà magari un raggio di sole sbuca proprio da sotto i nuvoloni neri, con l'aggiunta di un arcobaleno e voi rinuncereste a questo spettacolo?

Ricordiamoci che con il tempo un po' incerto c'è anche il vento, che può far sventolare il vestito e i capelli, donando agli scatti quel tocco in più.

Nel caso in cui la pioggia non ci dia tregua, allora sarà spostata la data del servizio e fisseremo una nuova data, oppure se volete potete optare per il servizio a domicilio.

Ecco perché, nel caso del servizio di maternità, dove c'è un limite di tempo per fare gli scatti, è importante prenotare prima possibile, in modo da riuscire a posticipare il servizio nel caso servisse. Altrimenti ci ritroveremmo a fare il servizio in travaglio e non c'è molto da scherzare in caso di parto prematuro, rischiando di annullare il servizio.

I sopralluoghi che faccio, prima della data del servizio, servono anche a questo. Magari pochi giorni prima ha piovuto e controllo se è agibile, se si può scattare, se si possono avere ricordi meravigliosi, nella location che avete scelto per rendere il vostro servizio ideale.

Perché dovresti rivolgerti proprio ad un professionista?

Il mio settore, quello della maternità e neonati, è molto delicato. Si deve avere una certa sensibilità. Il fotografo professionista ci mette passione, sensibilità, creatività, impegno e tutta l'esperienza che ha fatto anche con la formazione e studio. Il fotografo professionista ci tiene a soddisfare i propri clienti, li ascolta, li coccola perché tornino una seconda volta. Un cliente soddisfatto vale più della cifra che poi paga. Non si tratta solo del risultato delle foto, ma anche come vengono trattati i clienti. Affidereste il vostro bambino appena nato ad un fotografo che non sa nemmeno come vestirlo e metterlo in posa? Vi affidereste ad un fotografo che non sa nemmeno come valorizzare il corpo di una donna in dolce attesa?E tu a cosa dai priorità? A cosa dai valore? Cos'è importante per te? Dai valore ai tuoi ricordi.

Come faccio a scegliere il fotografo giusto per me?

Al giorno d'oggi sono tutti "fotografi". Spesso si chiama la cugina, l'amica, che fa gratis, oppure tanto per fare 2 foto. Se è ciò che cercate e vi va bene un risultato scarso, ok ci sta. Ci sono tanti fotografi che lavorano nello stesso settore, molto spesso si sceglie quello che costa meno, ma non definisce che sia proprio quello più adatto.

Ok, allora vediamo i punti essenziali per definire il fotografo giusto:

1. MAI SCEGLIERE SOLO IN BASE AL PREZZO!

Non dare per scontato che chi ha un prezzo alto, abbia una buona qualità. Molti clienti vengono seguiti da stagisti magari con poca esperienza, senza venire avvisati di questo modo di lavorare, quando i titolari sono occupati con altri clienti. Il risultato sarà scarso e vi pentirete della vostra scelta. In fase di colloquio pre-servizio siate molto chiari sulle vostre esigenze.

2. Non farsi impressionare da concorsi vinti, primi posti, etichette, nomi plurinominati, curriculum immenso.

Fotografia è emozione, l'importante è arrivare al cuore dei clienti e riuscire a soddisfare le vostre aspettative.

3. Visitare il sito internet o social, vedere se ha un portfolio, una galleria con tutti i suoi lavori, così già definisce in che settore lavora

4. Vedere più siti internet di diversi fotografi, solo di quello specifico settore, così si capisce la differenza tra uno e l'altro, lo stile che più si avvicina a ciò che desiderate e quello che vi emoziona di più

5. Seguire sui social i fotografi che più vi piacciono in modo da vedere le novità che propongono, definisce anche la modalità di lavoro

6. Informarsi se ha fatto formazione corsi ecc, non dare per scontato che abbia studiato, molti danno più importanza a photoshop che fare uno scatto migliore

7. Leggere le recensioni dei clienti è molto importante

8. Che pacchetti offre, quantità di foto, compreso stampe, album fotografici professionali, ingrandimenti vari

9. Hobby o lavoro principale.

Molti abbassano il prezzo perché lo fanno come hobby avendo già un altro lavoro, altri invece riescono ad avere un prezzo ridotto perché trattano diversi settori, non sono specializzati in un unico settore

10. Empatia.

Un fotografo può essere il più bravo del mondo, avere una tecnica impressionante ed avere anni di esperienza, ma se non percepite sensibilità, empatia, non verrà un buon servizio. Il giusto fotografo cerca di creare quel minimo di legame per mettervi a vostro agio, in modo da creare quei ricordi preziosi a cui voi non saprete rinunciare. Cercate di conoscerlo meglio attraverso i social e magari, se potete, scambiandoci due parole di persona.

Perché è importante stampare le foto?

Una volta per sviluppare la foto dal negativo era necessaria una stampa. Poi ti ritrovavi con mille foto sparse in giro per casa, rischiando di perderne tante ed eri costretto a raccoglierle in un album oppure incorniciarle. Oggi con l'era del digitale si è persa questa cosa importante. Si possono perdere i file digitali, perdita del telefono, oppure non più funzionante, il computer rotto, mille memorie esterne che si buttano in qua e in là e manco ci si ricorda di avere determinate foto che riportano a galla bellissimi ricordi ed emozioni. Consiglio sempre la stampa, prima di tutto perché ci si rivolge a professionisti che usano carte specializzate, poi è bello sfogliare un album di ricordi, e riempire la propria casa con ingrandimenti dei propri ritratti è emozionante. Un altro motivo per stampare le foto potrebbe essere un regalo per amici e parenti, una bella cornice e via di ricordi e lacrime di gioia. E tu solitamente stampi le tue foto? Dai valore ai tuoi ricordi.

Cosa c'è dietro ad ogni singolo scatto?

La passione, l'amore per la fotografia. Lo studio e la formazione. Donare la mia competenza ed esperienza, per rendere felici le persone, affinché abbiano il loro ricordo del cuore.

L'estro, la creatività, l'arte e l'espressività. Esprimere ciò che si ha dentro attraverso la fotografia.

Emozione. Ritraggo persone in un momento particolare della loro vita. Impossibile non emozionarsi scattando.

Il gioco, il divertimento e la spensieratezza. I sorrisi fanno parte del mio percorso fotografico. Lavorare con i bambini mi riempie il cuore di gioia.

Tempo, dedizione, impegno costante. Quando le cose non vanno come si vorrebbe, bisogna mettersi in gioco, riadattarsi, avere inventiva e non abbattersi alle prime difficoltà.

La sensibilità, l'umanità. Trattare la maternità negli scatti, molto spesso è sinonimo di scombussolamento ormonale, rischiando di deludere le esigenze della mamma in questione. Bisogna sempre rispettare le sue volontà e i suoi tempi.

Far sentire a proprio agio il cliente. A volte non si è abituati a stare davanti ad un obiettivo e ci si sente impacciati, goffi. Altre volte invece ci si vergogna del proprio aspetto e dei chili presi in gravidanza. Per stemperare la tensione servono un po' di risate.

La delicatezza. Scattare foto a neonati così piccoli non è un gioco. Molte volte ci sono aspettative alte, non abbiamo un bambolotto che possiamo girare come più ci aggrada. Bisogna avere l'accortezza di rispettare i tempi del neonato.

Grafica. Lo sviluppo delle foto in digitale avviene attraverso programmi di post produzione al computer. Non si fa a caso spostando dei cursori o attivando determinati filtri e strumenti, ci vuole un certo criterio e non è per nulla scontato che il risultato sia ottimale.

Stampe. La qualità della stampa dipende dallo scatto. Lavorare bene in fase di scatto per poi andare a migliorare in post produzione, rende una stampa più nitida e brillante, degna di essere incorniciata e mostrata a tutti