Quando nasce la fotografia di gravidanza?

Era il 1991, il mensile Vanity Fair doveva pubblicare un articolo sull’attrice Demi Moore. Venne incaricata, la fotografa Annie Leibovitz mentre l’articolo sarebbe stato scritto dalla giornalista Nancy Collins. L’attrice, però, era incinta del suo secondo figlio e l’ordine era quello tassativo di nascondere la gravidanza. Il servizio, però, si rivelò più complicato del previsto perché l’attrice era già al settimo mese e il pancione non poteva più essere nascosto. Così la fotografa decise di capovolgere la situazione e chiese alla Moore di spogliarsi e mostrare a tutti le sue rotondità acquisite, e nacque la fotografia di gravidanza, così come la conosciamo noi. Quello fu il primo servizio fotografico fatto ad una donna in gravidanza e fu talmente intenso e coinvolgente che fu deciso di utilizzare una di quelle immagini proprio per la copertina del mese di agosto. A distanza di anni la fotografa ammise che quella della copertina non era una delle sue foto meglio riuscite, ma si dichiarò felice di aver aiutato tante donne in dolce attesa a sentirsi meno a disagio con il proprio corpo. In Italia arrivò con molta calma. Nel 2010 Monica Bellucci prese d'esempio Demi Moore, e sempre per un articolo di Vanity Fair posò in intimo e una vestaglia nera, con il pancione in bella vista al settimo mese della sua seconda gravidanza, aggiudicandosi la copertina di marzo.

Perché dovresti fare un servizio fotografico di maternità?

Fare un servizio fotografico di maternità è importante perché è proprio il momento più bello di ogni donna. Noi donne combattiamo da una vita per avere la pancia piatta, la prova costume, non ho niente da mettermi e tanto altro. Molto spesso la donna, vedendosi con il pancione e i chili presi in gravidanza, pensa subito se tornerà come prima, è il momento dove si realizza che il corpo subirà un cambiamento, abbiamo sempre paura dei cambiamenti. Nascono paure incontrollabili influenzate dagli ormoni. Un fotografo specializzato in ritratti di maternità può aiutarti a vederti più bella con il tuo corpo, a tranquillizzarti. Molte volte ci si vergogna del proprio aspetto, che non si viene bene in foto, ma riguardando gli scatti del servizio fotografico, ti puoi ricordare anche quella sensazione di avere il bambino ancora dentro di te, di come si muoveva mentre ti mettevi in posa durante gli scatti e che emozioni provavi. Alla fine i chili presi in gravidanza passano in secondo piano perché avrai nostalgia di quando il bambino era più vicino a te. La gravidanza è un dono, che forza enorme ha una donna. Una volta partorito si alzerà la tua autostima, sei stata brava a dare alla luce un figlio. Mostra a tutti con fierezza il tuo corpo, che è stato in grado di affrontare una gravidanza.

Perché dovresti fare un servizio fotografico di neonati?

Alcune mamme pensano "che peccato, ho i figli grandi ormai, rimpiango tanto di non aver un ricordo di loro da piccoli, proprio così professionali". Altre mamme pensano "e se fosse l'unico figlio che potrò avere, non sarebbe bello avere un ricordo indimenticabile con un servizio fotografico?" Molti rinunciano per il prezzo, un vero peccato! Sarete affidati a chi ha studiato, si usano materiali costosi e ci si prende cura dei vostri piccoli molto delicatamente. Questo comporta un investimento notevole che ne vale la pena, visto i ricordi che poi avrete per sempre. Altri invece rinunciano perché hanno paura delle foto pubblicate in rete. Non sono autorizzata a pubblicare le vostre foto. Solo con il vostro consenso e liberatoria firmata potrò pubblicare le immagini, quindi chi semplicemente non vuole, avrà le foto del servizio, che poi una volta consegnate saranno cestinate. Ci hai messo tanta energia per partorire, subito dopo devi allattare e pensare a cambiare pannolini, il tempo passa velocemente e lui è già cresciuto. È un servizio anche per i papà. Spesso si è sempre di corsa, pensare subito al lavoro, non si ha il tempo di godersi la piccola creatura come la mamma. Un momento da dedicare anche all'importanza di essere papà e le emozioni che emergono dal contatto padre figlio. Si possono fare scatti con sorelline e fratellini, tutti insieme e come si fa a non approfittarne di questa bellissima esperienza? Un servizio fotografico vi dà il tempo di realizzare la fortuna che avete, di godervi il momento con il vostro bambino. Avrete scatti ai quali non riuscirete a resistere, fatti da una professionista del settore, con formazione specializzata e utilizzeremo materiali e accessori appositi per neonati. Non pensate di dover fare delle foto, non vivetelo come un dovere, pensate che state con il vostro bambino, godetevi il momento. Fotografo emozioni, il miracolo della vita, è già tutto perfetto così com'è!

Perché dovresti fare un servizio fotografico di famiglia?

Dai dimmi tu, sì proprio tu che sei mamma da un po', quanto tempo dedichi davvero ai tuoi figli? Sempre di corsa, tra lavoro, varie attività e scuola. Quante foto hai insieme alla tua famiglia? Tutte dal cellulare immagino e magari anche con mezzo dito che copre la fotocamera, una gran parte sfocate perché i figli non stanno mai fermi e forse pochissime con tuo marito perché sempre indaffarato con il lavoro. Quindi cos'aspetti? Che i figli diventino grandi senza poterli guardare e riguardare nelle foto? Non si torna indietro, adesso è il momento giusto per fare un servizio di famiglia. Tu invece che sei mamma con figli un po' più grandi, quante volte li vedi? Ormai hanno la loro vita, probabilmente sono loro di corsa che non vedono più i genitori. Allora perché non approfittarne e fare un servizio tutti insieme? Quando ci sarà occasione di vedervi ancora tutti insieme? Usate bene il tempo che avete, i ricordi resteranno per sempre. Poi anche tu che hai scelto di avere una famiglia a 4 zampe. Sì il servizio è anche per te. Cosa stai aspettando? I nostri amici pelosetti hanno una vita più breve della nostra. Non vorresti avere un ricordo e appenderlo al muro di casa? Dai valore ai tuoi ricordi

Perché dovresti fare un servizio fotografico di coppia?

Non farti distrarre dai soliti selfie. Goditi il momento insieme al tuo amore e lascia fare il lavoro ad una professionista. Il servizio sarà fatto nella vostra casa, se volete un servizio più intimo, oppure in esterna proprio nel posto del vostro primo bacio o appuntamento. Stampe, album e articoli vari saranno a vostra disposizione per arredare la vostra casa e poter sfogliare quei ricordi insieme. Il servizio è anche per i più adulti, coppie che vogliono festeggiare un anniversario, coppie che hanno un po' dimenticato i vecchi tempi e si vogliono ritagliare questo spazio insieme. Festeggia sempre l'amore, non solo a San Valentino. Dai valore ai tuoi ricordi.

Servizio fotografico in esterna e brutto tempo

Il servizio in esterna è tanto bello quanto rischioso, talvolta fino a poche ore prima del servizio. Per quanto si possa controllare il meteo sull'app del telefono, non è sempre affidabile, dipende dalle circostanze.

Se le nuvole fanno filtrare la luce del sole, potrebbero creare un bellissimo effetto e donarvi degli scatti unici, come in questa foto.

Se ce la facciamo prima della tormenta, il cielo turchese e i nuvoloni grigi, donano un contrasto di colori unico, con il verde della natura, il giallo delle balle di fieno, il rosso dei papaveri o le foglie arancioni in autunno.

Chissà magari un raggio di sole sbuca proprio da sotto i nuvoloni neri, con l'aggiunta di un arcobaleno e voi rinuncereste a questo spettacolo?

Ricordiamoci che con il tempo un po' incerto c'è anche il vento, che può far sventolare il vestito e i capelli, donando agli scatti quel tocco in più.

Nel caso in cui la pioggia non ci dia tregua, allora sarà spostata la data del servizio e fisseremo una nuova data, oppure se volete potete optare per il servizio a domicilio.

Ecco perché, nel caso del servizio di maternità, dove c'è un limite di tempo per fare gli scatti, è importante prenotare prima possibile, in modo da riuscire a posticipare il servizio nel caso servisse. Altrimenti ci ritroveremmo a fare il servizio in travaglio e non c'è molto da scherzare in caso di parto prematuro, rischiando di annullare il servizio.

I sopralluoghi che faccio, prima della data del servizio, servono anche a questo. Magari pochi giorni prima ha piovuto e controllo se è agibile, se si può scattare, se si possono avere ricordi meravigliosi, nella location che avete scelto per rendere il vostro servizio ideale.

Perché dovresti rivolgerti proprio ad un professionista?

Il mio settore, quello della maternità e neonati, è molto delicato. Si deve avere una certa sensibilità. Il fotografo professionista ci mette passione, sensibilità, creatività, impegno e tutta l'esperienza che ha fatto anche con la formazione e studio. Il fotografo professionista ci tiene a soddisfare i propri clienti, li ascolta, li coccola perché tornino una seconda volta. Un cliente soddisfatto vale più della cifra che poi paga. Non si tratta solo del risultato delle foto, ma anche come vengono trattati i clienti. Affidereste il vostro bambino appena nato ad un fotografo che non sa nemmeno come vestirlo e metterlo in posa? Vi affidereste ad un fotografo che non sa nemmeno come valorizzare il corpo di una donna in dolce attesa?E tu a cosa dai priorità? A cosa dai valore? Cos'è importante per te? Dai valore ai tuoi ricordi.

Come faccio a scegliere il fotografo giusto per me?

Al giorno d'oggi sono tutti "fotografi". Spesso si chiama la cugina, l'amica, che fa gratis, oppure tanto per fare 2 foto. Se è ciò che cercate e vi va bene un risultato scarso, ok ci sta. Ci sono tanti fotografi che lavorano nello stesso settore, molto spesso si sceglie quello che costa meno, ma non definisce che sia proprio quello più adatto.

Ok, allora vediamo i punti essenziali per definire il fotografo giusto:

1. MAI SCEGLIERE SOLO IN BASE AL PREZZO!

Non dare per scontato che chi ha un prezzo alto, abbia una buona qualità. Molti clienti vengono seguiti da stagisti magari con poca esperienza, senza venire avvisati di questo modo di lavorare, quando i titolari sono occupati con altri clienti. Il risultato sarà scarso e vi pentirete della vostra scelta. In fase di colloquio pre-servizio siate molto chiari sulle vostre esigenze.

2. Non farsi impressionare da concorsi vinti, primi posti, etichette, nomi plurinominati, curriculum immenso.

Fotografia è emozione, l'importante è arrivare al cuore dei clienti e riuscire a soddisfare le vostre aspettative.

3. Visitare il sito internet o social, vedere se ha un portfolio, una galleria con tutti i suoi lavori, così già definisce in che settore lavora

4. Vedere più siti internet di diversi fotografi, solo di quello specifico settore, così si capisce la differenza tra uno e l'altro, lo stile che più si avvicina a ciò che desiderate e quello che vi emoziona di più

5. Seguire sui social i fotografi che più vi piacciono in modo da vedere le novità che propongono, definisce anche la modalità di lavoro

6. Informarsi se ha fatto formazione corsi ecc, non dare per scontato che abbia studiato, molti danno più importanza a photoshop che fare uno scatto migliore

7. Leggere le recensioni dei clienti è molto importante

8. Che pacchetti offre, quantità di foto, compreso stampe, album fotografici professionali, ingrandimenti vari

9. Hobby o lavoro principale.

Molti abbassano il prezzo perché lo fanno come hobby avendo già un altro lavoro, altri invece riescono ad avere un prezzo ridotto perché trattano diversi settori, non sono specializzati in un unico settore

10. Empatia.

Un fotografo può essere il più bravo del mondo, avere una tecnica impressionante ed avere anni di esperienza, ma se non percepite sensibilità, empatia, non verrà un buon servizio. Il giusto fotografo cerca di creare quel minimo di legame per mettervi a vostro agio, in modo da creare quei ricordi preziosi a cui voi non saprete rinunciare. Cercate di conoscerlo meglio attraverso i social e magari, se potete, scambiandoci due parole di persona.

Perché è importante stampare le foto?

Una volta per sviluppare la foto dal negativo era necessaria una stampa. Poi ti ritrovavi con mille foto sparse in giro per casa, rischiando di perderne tante ed eri costretto a raccoglierle in un album oppure incorniciarle. Oggi con l'era del digitale si è persa questa cosa importante. Si possono perdere i file digitali, perdita del telefono, oppure non più funzionante, il computer rotto, mille memorie esterne che si buttano in qua e in là e manco ci si ricorda di avere determinate foto che riportano a galla bellissimi ricordi ed emozioni. Consiglio sempre la stampa, prima di tutto perché ci si rivolge a professionisti che usano carte specializzate, poi è bello sfogliare un album di ricordi, e riempire la propria casa con ingrandimenti dei propri ritratti è emozionante. Un altro motivo per stampare le foto potrebbe essere un regalo per amici e parenti, una bella cornice e via di ricordi e lacrime di gioia. E tu solitamente stampi le tue foto? Dai valore ai tuoi ricordi.

Cosa c'è dietro ad ogni singolo scatto?

La passione, l'amore per la fotografia. Lo studio e la formazione. Donare la mia competenza ed esperienza, per rendere felici le persone, affinché abbiano il loro ricordo del cuore.

L'estro, la creatività, l'arte e l'espressività. Esprimere ciò che si ha dentro attraverso la fotografia.

Emozione. Ritraggo persone in un momento particolare della loro vita. Impossibile non emozionarsi scattando.

Il gioco, il divertimento e la spensieratezza. I sorrisi fanno parte del mio percorso fotografico. Lavorare con i bambini mi riempie il cuore di gioia.

Tempo, dedizione, impegno costante. Quando le cose non vanno come si vorrebbe, bisogna mettersi in gioco, riadattarsi, avere inventiva e non abbattersi alle prime difficoltà.

La sensibilità, l'umanità. Trattare la maternità negli scatti, molto spesso è sinonimo di scombussolamento ormonale, rischiando di deludere le esigenze della mamma in questione. Bisogna sempre rispettare le sue volontà e i suoi tempi.

Far sentire a proprio agio il cliente. A volte non si è abituati a stare davanti ad un obiettivo e ci si sente impacciati, goffi. Altre volte invece ci si vergogna del proprio aspetto e dei chili presi in gravidanza. Per stemperare la tensione servono un po' di risate.

La delicatezza. Scattare foto a neonati così piccoli non è un gioco. Molte volte ci sono aspettative alte, non abbiamo un bambolotto che possiamo girare come più ci aggrada. Bisogna avere l'accortezza di rispettare i tempi del neonato.

Grafica. Lo sviluppo delle foto in digitale avviene attraverso programmi di post produzione al computer. Non si fa a caso spostando dei cursori o attivando determinati filtri e strumenti, ci vuole un certo criterio e non è per nulla scontato che il risultato sia ottimale.

Stampe. La qualità della stampa dipende dallo scatto. Lavorare bene in fase di scatto per poi andare a migliorare in post produzione, rende una stampa più nitida e brillante, degna di essere incorniciata e mostrata a tutti